Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accedi all'area personale
Comune di Cerete
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cerete
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cerete
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cerete
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cerete
/
Il nostro territorio
/
Un po' di storia...
/
Abbigliamento con particolare riferimento alla donna e al suo ruolo nei confronti dell’uomo
Abbigliamento con particolare riferimento alla donna e al suo ruolo nei confronti dell’uomo
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Come si vestivano le persone, nel passato?
A proposito dei Longobardi (a Cerete le famiglie di quelle origini vivevano secondo la loro legge), sentiamo cosa dice Bernardino Baldi: Costumavano li Longobardi, oltre le barbe longhe, di radersi il capo dalla parte di dietro et portare li capelli davanti, longhi sino alla bocca, divisi in due parti, con l’ habito di lana longo. Chi voleva poi adottare un figlio, si tagliava barba e capelli e con questo atto diveniva padre adottante. Nei secoli XII e XIII, due erano i capi principali dell’abbigliamento: la tunica e il mantello, intonati alla semplicità e con poche varianti tra quelli femminili, quelli maschili ed ecclesiastici. Le tuniche e sopravesti erano spesso di lana di produzione locale. Si rendeva la lana atta alla filatura a mano, e se ne faceva poi coperte e panno speciale per i “gaba”, mantelli in panno tinti di verde scuro. La differenziazione delle classi, agli inizi del Trecento, era però gia ben delineata e si esprimeva oltre che nella ricchezza dei tessuti, anche nella differenza delle fogge, nella lunghezza delle vesti, nella varietà dei colori carichi di significati araldici. La tunica per l’abbigliamento femminile negli alti ceti era leggera, attillata, aveva un ampio scollo con balze di velluto o di stoffa di altro colore ed era lunga fino a terra. L’uomo portava invece una veste detta gonnella, camicia, braghe e calze dotate di suole. Molto usate le pellicce (vaio, coniglio, volpe) per difendersi dal freddo o come guarnizioni a cappelli, cappucci o vesti. La semplicità che caratterizza i primi secoli di vita del Comune si attenua poi con il fiorire del commercio e il conseguente aumento della prosperità; appaiono ricami e vistose rifiniture nelle maniche staccate che si accompagnano alle vesti più diverse in armonici accostamenti. Varie le fogge dei copricapi, per lo più berretti, che venivano tolti salutando. Mutabile e strana l’acconciatura femminile. I capelli si portavano sciolti o attorti in trecce e, negli ultimi anni del Quattrocento, annodati sulla nuca a forma di cono (turritus nodus lo chiamerà Laura Cerete)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0346 63300
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio