Seguici su
Cerca

Descrizione

Prima di un ultimo accenno a Casati meno rilevanti, finaimo con quella dei Grassi, perchè ha lasciato, in particolare a Cerete Basso, indelebili tracce di una fede profonda e vissuta, di un sincero attaccamento al paese e di grande generosità. Nel Rotulus Ecclesiae Sancti Vincentii de Cereto, si fa più volte riferimento ai Grassi. Questo cognome, per certo, deriva alla famiglia da uno dei suoi membri: Gratio. Troviamo infatti: Francesco quondam Paxini olim Gratii De Soccii (Sozzi) de Platea. Sempre nello stesso periodo (1543), è uno di loro a ricoprire nel comune di Cerete anche la carica di console: Tonolus q.Pasini Bertolotti de Succiis consul decti comunis. Persone di spicco quindi, forse fin dagli inizi. Non c’e nota l’epoca della loro prima apparizione sul nostro territorio ne la loro località di provenienza (ma può anche darsi che i primi tempi li abbiano qui trascorsi nella tranquillità e nel silenzioso lavoro della terra, senza mettersi alla ribalta, alternando le attività locali con esodi temporanei in territorio veneto). Venute col tempo la ricchezza e la distinzione, è stato un fatto normale uscire allo scoperto e prendere direttamente parte alla vita della Vicinia, ai suoi problemi e alle iniziative intese a migliorarla.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri